CERT REI: resistenza al fuoco delle strutture
Resistenza al fuoco delle strutture: significato e criteri
La resistenza al fuoco delle strutture è fondamentale poiché, in caso di incendio, consente la fuga degli occupanti e quindi salvare vite umane. Abbastanza spesso significa anche salvare il contenuto.
La resistenza al fuoco delle strutture si valuta - come definito dal DM 16/02/2007 - con due metodi:
- tabellare – resistenza in funzione delle dimensioni degli elementi
- analitico – calcolo specifico per ogni elemento
Ovviamente il calcolo analitico è molto più performante di quello tabellare, ma pochi Ingegneri lo eseguono poiché complesso da affrontare. Ancor di più per edifici esistenti.
Il calcolo o indagine della resistenza al fuoco degli elementi strutturali (CERT REI) considerati, si basa sull’assunzione del metodo analitico Isoterma 500°C, che consente di esprimere tutto il potenziale resistente della struttura con maggiore efficacia rispetto al più tradizionale metodo Tabellare.
Curva incendio di progetto secondo ISO 834.
CERT REI - Resistenza al fuoco strutture: come si procede
Rilievi, test e prove in situ consentono di completare la conoscenza della struttura interessata dallo studio, ritenuta strutturalmente integra.
In mancanza dei disegni strutturali si procede ricalcolando gli elementi con le norme vigenti all’epoca della costruzione.
Quindi si può sempre applicare!
Esempio 1: tegolo capannone - sezione
Dettaglio sezione - intradosso:
Legenda temperature:
Esempio 2: trave capannone
Mappa termica sezione:
CERT REI: per quali tipologie strutturali?
Il calcolo analitico di resistenza al fuoco può essere impiegato a tutte le tipologie strutturali:
- c.a. in operati
- c.a. prefabbricato
- acciaio
- legno
CERT REI: conviene?
Non immagini quanto!
Mediamente la ns relazione costa tra il 10 e il 20% delle opere che si risparmiano evitando rivestimenti e intumescenti.
Segnaliamo che la relazione è definitiva, mentre i rivestimenti intumescenti lo sono decisamente meno.