Progettazione edifici civili
Che cos'è
La progettazione di un edificio civile è il procedimento di ideazione grafica di una costruzione ad uso abitativo.
Come si fa
Il progetto si espleta sostanzialmente in tre fasi principali:
- ideazione vera e propria, durante la quale il progettista definisce la consistenza volumetrica e la forma planimetrica dell'edificio, basati sui parametri urbanistici estrapolati nel Comune dove è previsto l'intervento (progetto di massima);
- definizione degli spazi interni/esterni dell'edificio con verifica dei vari parametri dei regolamenti cogenti (regolamento edilizio/regolamento igienico-sanitario; vigili del fuoco, inserimento ambientale, eccetera) e successiva presentazione in Comune per l'ottenimento delle necessarie autorizzazioni edificatorie (progetto definitivo);
- elaborazione finale, durante la quale il progettista produce una serie di elaborati specifici per la realizzazione dell'edificio da consegnare in cantiere (progetto esecutivo e costruttivo).
Chi
La progettazione di edifici civili può essere svolta da ingegneri e architetti abilitati oppure da geometri abilitati quando, per convenzione, la dimensione dell'edificio non superi i 2 piani o i 1500 mc.